Chirurgia Dentale

Chirurgia dentale ad Aielli e San Benedetto dei Marsi negli Studi del dott. Massimo Gualtieri: interventi mirati di chirurgia orale come apicectomia, estrazione dei denti del giudizio, rialzo del seno mascellare e innesti ossei.

Tecniche innovative e mini invasive per gli interventi di chirurgia orale

Specialisti in Chirurgia Dentaria

I nostri specialisti sono in grado di eseguire con successo diversi tipi di interventi di chirurgia dentaria, utilizzando le tecniche dentistiche più avanzate e meno invasive.

Estrazione Denti del Giudizio

Intervento chirurgico di rimozione dei denti del giudizio per superare efficacemente problematiche di dolore e infiammazione provocate dalla loro malposizione.

Apicectomia Dentale

Intervento di chirurgia dentale mirato alla rimozione dell'apice della radice dentale infetta, se non è possibile curare l'infezione con la tecnica della devitalizzazione.

Rialzo del Seno Mascellare

Intervento di chirurgia orale funzionale ad aumentare il volume verticale dell'osso dell'arcata superiore in modo da ottenere una buona base ossea per l'implantologia dentale.

Che cos'è e come funziona la Chirurgia Dentale?

La chirurgia dentale è la branca dell’odontoiatria che si occupa di studiare e applicare le tecniche di intervento chirurgico più efficaci per risolvere disturbi e problematiche dei denti e del cavo orale (chirurgia odontostomatologica). Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un graduale perfezionamento degli interventi di chirurgia orale, che sono diventati sempre meno invasivi e sempre più innovativi.

Le più comuni operazioni di chirurgia dentaria sono l’apicectomia, l’estrazione dei denti del giudizio, il rialzo del seno mascellare e gli innesti ossei: nei due Studi Odontoiatrici del Dott. Massimo Gualtieri, i nostri specialisti eseguono efficacemente questi e altri trattamenti per superare le varie patologie dei denti e del cavo orale, con l’ausilio di attrezzature all’avanguardia e di tecniche chirurgiche di ultima generazione.

chirurgia-dentale-denti-del-giudizio

Estrazione denti del giudizio: a cosa serve e quando farla

L’estrazione del dente del giudizio rappresenta uno degli interventi più comuni di chirurgia dentale. I denti del giudizio sono i terzi molari, due per ogni arcata, che erompono normalmente tra i 18 e i 25 anni d’età.

Talvolta può succedere che restino inclusi sotto l’osso o la gengiva per mancanza di spazio all’interno della bocca. Questo può provocare dolore, infiammazioni e carie del settimo dente: ma anche quando nascono e crescono in modo perfetto, i denti del giudizio possono andare incontro a carie e infiammazioni più o meno acute.

Nella maggior parte dei casi si propende per togliere i denti del giudizio: l’operazione viene eseguita in anestesia locale e prevede una durata di circa 30 minuti. Si tratta ad oggi di un intervento di routine che può provocare leggero gonfiore e dolore nella fase post-operatoria, da tenere agevolmente sotto controllo con antibiotici e antidolorifici prescritti dallo specialista.

Chirurgia Dentaria: i vantaggi

La chirurgia dentaria rappresenta la branca che si occupa degli interventi chirurgici eseguiti per risolvere disturbi e patologie del cavo orale. In alcuni casi può risultare inutile continuare con terapie farmaceutiche o piccoli interventi non risolutivi: lo specialista deve quindi procedere all’intervento chirurgico, come nel caso di estrazioni dentali, apicectomia, innesti ossei e molte altre operazioni.

Rivolgiti agli Studi Odontoiatrici del dott. Massimo Gualtieri per ulteriori informazioni sulla chirurgia dentaria!

Perché scegliere gli Studi Odontoiatrici Gualtieri

Gli Studi Odontoiatrici del dott. Gualtieri ad Aielli e San Benedetto dei Marsi propongono diversi tipi di chirurgia dentale: estrazioni dentali, estrazioni denti del giudizio, apicectomia e altre operazioni eseguite dai nostri specialisti con l’ausilio di strumentazione innovativa e utilizzando le tecniche di intervento più avanzate.

chirurgia-dentale-apicectomia

Apicectomia Dentale

Intervento di chirurgia endodontica per la rimozione della parte finale della radice di un dente

L’apicectomia dentale è uno dei trattamenti di chirurgia orale eseguiti pressogli Studi del dott. Massimo Gualtieri. Si tratta di un intervento volto a rimuovere l’apice della radice dentale infetta, quando non risulta possibile curare un’infezione attraverso la devitalizzazione. Consiste nella rimozione della parte finale della radice dentale (dove si sviluppa la maggior parte dei batteri) e nella pulizia approfondita della zona periapicale in cui è presente l’infezione. L’operazione è particolarmente efficace per la cura di granulomi e cisti.

Rialzo del seno mascellare

Intervento di chirurgia dentaria per aumentare il volume verticale dell’osso dell’arcata superiore

Il rialzo del seno mascellare è un intervento di chirurgia dentale volto ad aumentare il volume verticale dell’osso dell’arcata superiore nei settori latero posteriori, in modo da ottenere una buona base ossea per poter ricorrere all’implantologia dentale. Si tratta di una procedura necessaria quando la quantità di osso è scarsa.

Presso gli Studi Odontoiatrici del Dott. Massimo Gualtieri, i nostri specialisti eseguono due differenti tipi di intervento:

  • grande rialzo del seno mascellare: accesso al seno mascellare tramite l’apertura di una botola laterale in cui si inserisce l’osso eterologo in granuli. Il tempo di formazione di osso compatto nel quale inserire gli impianti è di circa 6 mesi;
  • mini rialzo del seno mascellare: intervento meno invasivo che prevede un approccio per via crestale, per i casi in cui sono già presenti 4-5 mm di osso. Grazie a questa tecnica si solleva il pavimento del seno mascellare, per portare i 4/5 mm di osso già presente a 8/10mm, così da poter applicare l’impianto in maniera corretta.
chirurgia-dentale-rialzo-seno-mascellare
chirurgia-dentale-innesto-osseo

Innesto osseo

Intervento di chirurgia dentale funzionale a riportare il volume dell’osso allo stato originario

L’innesto osseo risponde efficacemente ad un problema legato alla carenza di osso e all’impossibilità iniziale di applicare un impianto dentale. Nella pratica quotidiana si riscontrano situazioni in cui il deficit osseo è anche orizzontale e, dal momento che gli impianti oltre a una lunghezza hanno anche un diametro, in questi casi bisogna procedere con degli innesti per aumentare lo spessore della cresta.

Gli innesti ossei dentali possono essere:

  • autologhi: la fonte del materiale per l’innesto è il paziente stesso;
  • eterologhi: materiale deriva da una specie diversa.
Dicono di Noi
favicon-studio-odontoiatrico-massimo-gualtieri